Da oltre 30 anni guidiamo le imprese nel cuore della logistica internazionale. ONE non è solo un operatore logistico: siamo il referente strategico che accompagna aziende italiane e globali in ogni fase del trasporto merci, dalla gestione doganale alla consegna finale. Un unico interlocutore per una catena logistica fluida, sicura e senza imprevisti. Scopri chi siamo, come lavoriamo e perché scegliere la nostra esperienza fa la differenza.
ONE nasce dalla volontà precisa di dare una risposta concreta a una delle criticità più complesse del commercio internazionale: la gestione integrata della logistica e delle operazioni doganali. Dietro la fondazione di ONE, nel 2010, c’è l’esperienza di imprenditori e doganalisti che da oltre trent’anni vivevano sul campo i problemi quotidiani delle imprese italiane che operano sui mercati esteri. Non parliamo di teoria: parliamo di container bloccati in dogana per errori documentali, spedizioni in ritardo per mancanza di coordinamento fra spedizionieri, differenze di normativa doganale tra i paesi UE e quelli extra-UE che generano sanzioni e aggravi fiscali.
Chi fondò ONE aveva ben chiaro il punto: serviva un interlocutore unico, capace di mettere ordine in una catena di soggetti spesso scollegati — spedizionieri, agenti doganali, trasportatori, compagnie marittime — e di offrire al cliente finale la tranquillità di un flusso logistico sotto controllo dall’origine alla destinazione finale. Questo modello ha rappresentato una vera discontinuità rispetto ai player tradizionali. Non più frammentazione e competenze parziali, ma un partner verticale che conosce ogni anello della supply chain.
Nei primi anni, l’azienda ha concentrato il proprio core business nei principali porti italiani — Ravenna, Venezia, Genova — specializzandosi su settori particolarmente sensibili come l’agroalimentare, i materiali industriali e le merci pericolose. L’approccio era semplice, ma radicale: ogni cliente doveva percepire non solo competenza tecnica, ma anche responsabilità piena sul risultato finale.
Grazie a questo orientamento, ONE ha costruito nel tempo un network internazionale di alleati affidabili in oltre 50 paesi, selezionati non solo per la loro capacità operativa, ma soprattutto per la condivisione degli stessi standard qualitativi e normativi. Oggi ONE opera spedizioni end-to-end su scala globale, gestendo migliaia di pratiche doganali l’anno con un tasso di compliance che sfiora il 100%.
Non siamo nati per essere un fornitore. Siamo nati per essere il partner che dorme poco al posto tuo, perché la tua merce arrivi puntuale e in regola dall’altra parte del mondo. Ma non basta avere un modello vincente: è sul campo, ogni giorno, che si costruisce la nostra vera forza.
L’esperienza di ONE non è fatta solo di anni: è fatta di migliaia di spedizioni vissute giorno dopo giorno, container dopo container. In dogana, l’errore di una virgola in un codice HS (Harmonized System) può bloccare un’intera commessa. La conoscenza teorica delle regole è importante, ma solo l’esperienza concreta insegna come prevenire problemi reali, prima ancora che si manifestino.
I nostri doganalisti, tutti patentati e aggiornati sui regolamenti UE (es. il Codice Doganale dell’Unione – CDU) e sugli accordi multilaterali di libero scambio, conoscono perfettamente la delicatezza di ogni dichiarazione doganale. Ad esempio, sanno quando è più vantaggioso attivare regimi sospensivi (es. deposito IVA o deposito doganale) per ottimizzare la liquidità dell’azienda esportatrice, oppure quando serve richiedere in anticipo i certificati sanitari di origine per evitare controlli bloccanti ai confini extra-UE.
Sui piazzali portuali e nei magazzini, abbiamo sviluppato competenze operative avanzate di controllo qualità merci, verifiche visive pre-carico, pesature certificate (VGM – Verified Gross Mass), ispezioni veterinarie e ambientali. Il nostro personale tecnico supervisiona ogni carico in loco, per evitare sorprese una volta che la merce è in viaggio.
L’esperienza sul campo ci ha insegnato a leggere i segnali deboli prima che diventino problemi: variazioni meteorologiche che possono ritardare una nave; congestione doganale su determinati valichi; scioperi portuali non ancora ufficializzati ma già percepiti dagli operatori locali. Questo know-how anticipatorio è il vero valore che offriamo ai nostri clienti: ridurre al minimo il rischio di fermi, penali e danni reputazionali nei mercati esteri.
Questa esperienza operativa si traduce in un valore tangibile riconosciuto dai nostri clienti, che diventano i nostri migliori ambasciatori.
Non abbiamo mai basato la nostra crescita su campagne pubblicitarie aggressive. La nostra migliore leva commerciale è sempre stata la fiducia dei clienti acquisiti. Aziende che hanno visto con mano la nostra capacità di risolvere criticità complesse ci hanno scelto come partner stabile per tutte le loro operazioni estere.
Il passaparola fra imprenditori, buyer internazionali e direttori logistici ci ha permesso di entrare in settori strategici ad alta complessità: dal farmaceutico alle apparecchiature industriali, dall’olio alimentare ai componenti meccanici ad alta precisione. Ogni nuovo cliente porta con sé sfide nuove, che affrontiamo con il nostro approccio personalizzato e proattivo.
Questa rete di relazioni di lungo termine non si basa solo sulla performance tecnica, ma sulla capacità umana di essere presenti, reattivi e disponibili. Per noi la logistica non è solo software e container tracking: è fiducia, voce diretta, problem solving immediato. In un settore dove i tempi sono stretti e gli imprevisti all’ordine del giorno, poter contare su un partner che “risponde al telefono prima che squilli” fa spesso la differenza.
Oggi possiamo dire con orgoglio che oltre l’80% dei nuovi clienti arriva per raccomandazione diretta da clienti attuali. Questo non è un dato marketing: è la dimostrazione che la logistica, alla fine, è un business di persone prima che di merci.
In uno scenario globale dove la complessità aumenta di anno in anno, il nostro modello dell’interlocutore unico assume un ruolo ancora più determinante.
Nel panorama globale attuale, il commercio internazionale non è mai stato così ricco di opportunità… ma nemmeno così complesso. Regole doganali in costante evoluzione, normative sanitarie differenziate per Paese, sanzioni internazionali, tensioni geopolitiche, rincari improvvisi dei noli marittimi, congestione nei porti, controlli imprevisti, regolamenti di origine preferenziale… Il trasporto internazionale assomiglia sempre più a un gigantesco puzzle, dove ogni tassello deve incastrarsi perfettamente. E spesso basta un singolo errore formale per bloccare l’intero flusso, generando ritardi, sanzioni o perdite economiche.
Ecco perché da sempre abbiamo scelto il modello One Company – Interlocutore Unico: una cabina di regia centrale, dove ogni fase della catena logistica viene coordinata sotto un unico tetto. In pratica: il cliente non deve più dialogare con 5-6 soggetti diversi (doganalista, spedizioniere marittimo, magazzino doganale, trasportatore terrestre, broker assicurativo, consulente fiscale internazionale).
Ci pensiamo noi a orchestrare l’intera operazione, grazie al nostro team multidisciplinare interno. Questo approccio integrato ha un enorme valore strategico per il cliente:
Un esempio pratico? Un cliente del settore agroalimentare esporta in Corea prodotti refrigerati soggetti a severi controlli sanitari. Un errore nei certificati veterinari o nella nomenclatura doganale (es. codice HS sbagliato) rischierebbe di fermare la merce in dogana per settimane, con danni economici gravissimi. Grazie al nostro approccio centralizzato, verifichiamo in anticipo ogni documento, dialoghiamo con le autorità doganali e predisponiamo le ispezioni preventive, assicurando uno sdoganamento fluido al porto di arrivo.
In sintesi: con un unico referente si riducono drasticamente i margini di errore e si ottiene pieno controllo operativo.
One prende in carico ogni aspetto della tua logistica internazionale, sollevandoti da ogni variabile operativa che possa compromettere il risultato.
In un mercato globale in cui le catene di approvvigionamento sono sempre più interconnesse e fragili, l’approccio “taglia unica” semplicemente non funziona. Ogni azienda ha la sua storia, le sue esigenze logistiche specifiche, le sue priorità operative e commerciali. Ed è qui che entra in gioco uno dei punti di forza distintivi di ONE: la personalizzazione radicale dei servizi logistici.
Noi non vendiamo pacchetti preconfezionati, vendiamo soluzioni su misura, disegnate attorno a:
Personalizzare i flussi logistici non significa solo gestire tempi e regole, ma anche ottimizzare i costi totali di spedizione grazie a scelte doganali e operative mirate.
Facciamo un esempio concreto. Un nostro cliente del settore biomedicale esporta strumentazione chirurgica verso gli Stati Uniti. In questo caso, oltre alle normali pratiche doganali, si sommano certificazioni FDA, controlli sanitari, norme di sterilizzazione, imballaggi isotermici e gestione delicata dei tempi di transito per evitare escursioni termiche. Qui la logistica diventa quasi chirurgia: ogni errore è inaccettabile. Per questo, strutturiamo piani logistici dettagliati, condivisi con il cliente, sincronizzati con i reparti produzione e amministrativi.
Anche per realtà con volumi minori, la personalizzazione è fondamentale:
Per ogni cliente creiamo veri e propri modelli operativi dedicati: un piano logistico, una checklist documentale ad hoc, un protocollo di gestione non solo conforme alle regole doganali, ma anche ottimizzato per evitare ritardi, fermo merci o sanzioni.
Ogni cliente ha esigenze diverse. La nostra forza è adattarci ad ogni business con la stessa precisione, sia per chi gestisce 10 spedizioni al mese, sia per chi muove centinaia di container ogni settimana.
In un mondo dove l’imprevisto logistico può trasformarsi rapidamente in una crisi commerciale, la personalizzazione non è un vezzo: è l’unica strada per garantire affidabilità operativa vera.
In un settore dove basta un ritardo, un documento incompleto o una procedura doganale mal gestita per generare danni economici, i valori su cui si fonda un operatore logistico non sono dettagli secondari. Sono la garanzia concreta di affidabilità.
Per noi di ONE questi valori non sono slogan da brochure: sono la prassi quotidiana su cui costruiamo ogni singola spedizione.
Affidabilità:
Nel commercio internazionale la parola d’ordine è certezza. Certezza che la merce arrivi, nel tempo previsto, nel rispetto delle regole e senza incidenti. La nostra affidabilità nasce da:
Quando ci viene affidata una spedizione, sappiamo che dietro ogni container o pallet ci sono ordini clienti, penali contrattuali, filiere produttive che dipendono da quei tempi. La nostra affidabilità è il risultato di un’organizzazione maniacale dei dettagli.
Trasparenza:
La logistica internazionale è spesso un territorio oscuro per le aziende non specializzate: sigle incomprensibili, costi accessori improvvisi, regole fiscali variabili.
Per questo investiamo tantissimo nella trasparenza assoluta verso il cliente:
La trasparenza crea fiducia. Fiducia che nel nostro mestiere significa partnership solide e durature.
Competenza:
Il commercio internazionale non tollera improvvisazione. Le normative cambiano di frequente: dazi, restrizioni all’esportazione, sanzioni commerciali, norme sanitarie, accordi multilaterali.
Il nostro team investe continuamente in formazione tecnica avanzata, partecipa a convegni doganali, mantiene rapporti costanti con le autorità (Agenzia delle Dogane, Commissione UE, WTO).
Quando c’è un problema doganale critico, non serve solo compilare moduli: serve conoscere a memoria la norma, le deroghe possibili, le circolari aggiornate, e i corretti canali di interlocuzione. È qui che la competenza fa la differenza tra un fermo doganale e uno sblocco tempestivo.
In sintesi:
Affidabilità = prevenire errori.
Trasparenza = evitare incomprensioni.
Competenza = risolvere problemi.
Su questi tre pilastri costruiamo ogni giorno la tranquillità logistica dei nostri clienti.
Oggi la logistica internazionale non è più solo una funzione operativa: è un asset strategico che incide direttamente sulla competitività delle aziende. Tempistiche precise, dogane fluide, costi sotto controllo e gestione preventiva dei rischi sono ormai elementi critici per il successo sui mercati globali.
ONE esiste per questo: trasformare la complessità logistica in un processo fluido, sicuro, trasparente.
Da oltre 30 anni accompagniamo PMI, multinazionali e aziende specialistiche attraverso le sfide del commercio internazionale, con un metodo collaudato e un approccio pratico che va oltre il semplice “spedire merci”.
Se stai cercando un alleato logistico che non sia solo un fornitore, ma un alleato operativo capace di gestire ogni singolo dettaglio del tuo export o import, ONE è la scelta giusta.
Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo costruire insieme il tuo prossimo successo internazionale.